Obiettivi di Apprendimento
Conoscenza
Lo studente sarà in grado di riconoscere i processi imprenditoriali chiave, di descrivere efficacemente gli strumenti decisionali, di comprendere i vantaggi dell’imprenditorialità e di formulare con sicurezza gli obiettivi della propria attività.
Abilità
Gli studenti saranno in grado di sviluppare le capacità di identificare i processi imprenditoriali chiave, di utilizzare gli strumenti decisionali, di prendere decisioni informate basate su approcci basati sui dati, di analizzare i processi di sviluppo e di gestione delle risorse umane. I vantaggi dell’imprenditorialità, formulare obiettivi aziendali chiari e strategici e adattarsi ai cambiamenti del mercato, alle nuove opportunità e alle nuove opportunità.
Competenze
Gli studenti saranno in grado di pianificare, valutare e migliorare efficacemente i processi aziendali per una competitività a lungo termine, applicando gli strumenti digitali e le strategie di marketing per ampliare il raggio d’azione dell’azienda
Contenuti
Introduzione
L’imprenditorialità favorisce lo sviluppo economico attraverso la pianificazione strategica, la gestione efficace e l’innovazione. Questo modulo esplora i concetti chiave dell’imprenditoria per aiutare i soggetti interessati a gestire con successo le imprese o le aziende agricole. Vengono trattati elementi essenziali come i piani aziendali, che forniscono una visione, definiscono gli obiettivi e allocano le risorse per il successo a lungo termine. L’imprenditoria moderna integra aspetti economici, ambientali e sociali. Particolare attenzione viene data all’imprenditoria femminile, che promuove l’uguaglianza e l’innovazione, e all’imprenditoria familiare, che preserva la tradizione e la coesione generazionale. L’etica aziendale, basata su integrità, rispetto e responsabilità, è fondamentale per la fiducia e la reputazione.
L’integrazione di questi temi offre una visione completa delle pratiche aziendali contemporanee che puntano alla sostenibilità, all’innovazione e al successo a tutti i livelli di business.
Pianificazione aziendale e capacità imprenditoriali
Gestione aziendale efficace
L’imprenditore è colui che fonda una nuova attività, assumendosi rischi significativi e beneficiando dei vantaggi che ne derivano. Gli imprenditori sono fondamentali per l’economia e utilizzano le loro capacità e la loro iniziativa per soddisfare le esigenze del mercato e introdurre idee innovative. Un’attività imprenditoriale di successo porta a profitti e opportunità di crescita (Hayes, 2024).
Ma prima di decidere se l’imprenditoria fa davvero per noi, dobbiamo chiederci quali sono i nostri obiettivi, cosa vogliamo raggiungere e se ci piace quello che facciamo, in modo da evidenziare la motivazione, che deve essere abbastanza forte per entrare effettivamente in un’azienda.
Imprenditorialità: Un viaggio di creatività e opportunità
L’imprenditoria offre una combinazione unica di opportunità, sfide e soddisfazioni personali che attrae gli individui dotati di visione e ambizione. La libertà creativa consente agli imprenditori di plasmare il proprio percorso imprenditoriale, mentre la flessibilità dà loro la possibilità di bilanciare lavoro e vita personale. Un’attività di successo apre le porte alla stabilità finanziaria e offre l’opportunità di trasformare le proprie passioni in una carriera redditizia. Superando le sfide, gli imprenditori rafforzano la propria credibilità, creano un impatto positivo sull’ambiente circostante e provano un senso di orgoglio nel raggiungere i propri obiettivi. L’imprenditoria è più di una professione: è un modo per esprimere la propria creatività, il proprio impegno e il proprio coraggio.
Ecco alcuni esempi di competenze e punti di forza importanti per superare i primi passi del percorso imprenditoriale:
- Motivazione: La motivazione è essenziale per superare sfide come l’assunzione, l’attrazione di clienti e la risoluzione di problemi in modo efficace. Aiuta a sostenere la determinazione e garantisce che il tempo, gli sforzi e le risorse investite portino a un’impresa redditizia e di successo. Stabilire un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e trovare ispirazione nelle storie di successo può aiutare ulteriormente il tuo percorso imprenditoriale.
- Libertà creativa: Uno dei maggiori vantaggi dell’imprenditoria è la libertà di progettare e realizzare le proprie idee sviluppando soluzioni innovative. Gli imprenditori hanno piena autonomia nella gestione e nel prendere le decisioni chiave, consentendo la creazione di prodotti o servizi unici, adattati alle esigenze del mercato e alla loro visione personale.
- Flessibilità: La capacità di stabilire il proprio programma e il proprio orario di lavoro e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente, alle tendenze del mercato, alle esigenze dei clienti o alle condizioni dell’azienda . Si tratta di un attributo fondamentale che consente il successo a lungo termine e la competitività in mercati dinamici.
- Sfide: Come imprenditore, dovrai affrontare numerose sfide legate alla gestione di un’azienda. Tra queste ci sono il reperimento del capitale iniziale, la gestione della concorrenza, l’acquisizione di clienti e l’adattamento ai cambiamenti del mercato. Inoltre, è fondamentale pensare a come mantenere un equilibrio tra la tua vita personale e quella professionale.
- Passione: Costruire un’attività attorno a qualcosa che ami rende il lavoro piacevole e le sfide più facili da affrontare (Indeed, 2024).
Se vuoi che la tua attività rimanga competitiva e continui a crescere, è molto importante che tu impari a individuare nuove opportunità. Alcune opportunità possono essere relativamente semplici, ma non è sempre così. Devi sviluppare le competenze che ti aiuteranno a identificare opportunità che prima non immaginavi nemmeno esistessero e devi imparare a capire quali opportunità valgono il tuo tempo e quali invece non aiuteranno la tua azienda a progredire (EU Business School, 2022).
Strumenti utili per il processo decisionale aziendale
Prima di utilizzare gli strumenti decisionali, dovremmo prima passare attraverso le cinque fasi che ci aiutano a valutare se la nostra idea è produttiva. Per questo motivo le decisioni che prendiamo devono essere ponderate attentamente, in modo da compiere i passi giusti prima di prendere una decisione definitiva. Ma come fare? Prima di soffermarci sulle fasi del processo decisionale, cerchiamo di capire che cos’è il processo decisionale. Il processo decisionale richiede la scelta di una linea d’azione tra due o più opzioni possibili per trovare una soluzione a un determinato problema. Il processo decisionale è parte integrante della gestione. Prendere le decisioni giuste è essenziale ed è per questo che i leader o i manager prestano particolare attenzione quando prendono una decisione aziendale (Deepon Roy, n.d.).

1. Identificazione
La fase iniziale del processo decisionale consiste nel determinare lo scopo e l’obiettivo della tua scelta. Chiediti perché vuoi prendere questa decisione, quale problema affronta e perché è necessario risolverlo. Chiarire i tuoi obiettivi fornisce una direzione chiara e consente un approccio obiettivo al processo decisionale.
2. Raccolta di informazioni
Raccogli tutte le informazioni necessarie per la tua decisione. Inizia a valutare le tue conoscenze e le tue intuizioni, poi cerca fonti esterne. Con le risorse di oggi, è più facile che mai trovare informazioni: leggi i libri più importanti o fai una ricerca online per trovare indicazioni. Assicurati di considerare anche tutte le opzioni alternative disponibili.
3. Considera i vantaggi e gli svantaggi
Ogni decisione che prendiamo comporta delle conseguenze. Prenditi il tempo necessario per elencare tutti i potenziali vantaggi e svantaggi della tua scelta, insieme ai suoi possibili impatti futuri.
Questo approccio ti aiuta a prendere decisioni più informate e ad approfondire la tua comprensione della situazione. Pensare alle conseguenze offre numerosi vantaggi. Ti permette di esplorare diverse prospettive e di valutare attentamente le opzioni.
4. Decidi
Una volta identificato il problema, raccolte le informazioni necessarie e considerati i pro e i contro, è il momento di prendere la decisione finale. Presta attenzione a come ti senti in merito alla tua scelta. Se hai dei dubbi, prenditi un momento per rivalutare la tua decisione. Agire impulsivamente può portare a dei problemi, quindi controlla se la tua scelta offre benefici a breve o a lungo termine prima di andare avanti.
5. Rivedi la tua decisione
Dopo aver preso una decisione, non dimenticarla. Ogni decisione può insegnarti qualcosa. I risultati positivi aumentano la tua fiducia, mentre quelli meno positivi ti aiutano a capire cosa è andato storto. Ricorda che il fallimento non è la fine: è un’occasione per imparare e crescere. Mantieni un atteggiamento positivo, anche se le cose non vanno come previsto, e col tempo diventerai più bravo a prendere decisioni.
Strumenti decisionali
Gli strumenti decisionali sono metodi utilizzati per affrontare in modo efficace la risoluzione dei problemi. Essi guidano il processo attraverso cinque fasi: determinazione, in cui si identificano le opzioni e gli obiettivi; analisi, che comprende la ricerca e la valutazione degli impatti; valutazione, in cui si soppesano i benefici e gli svantaggi di ciascuna opzione; selezione, in cui si compie una scelta informata; e valutazione, in cui si esaminano gli impatti a breve e a lungo termine della decisione.
Gli strumenti per il processo decisionale offrono vantaggi quali il miglioramento della comprensione del processo decisionale, l’analisi e la valutazione delle opzioni e l’utilizzo di un approccio basato sui dati per scegliere la migliore linea d’azione. Consentono di prendere decisioni sicure e informate e, con uso coerente, migliorano le abilità di problem solving e le capacità decisionali nel tempo (Indeed, 2024).
Nella sezione seguente ti presenteremo due degli strumenti più utilizzati nell’imprenditoria.
Analisi SWOT
L’analisi SWOT è uno strumento strategico per valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un’azienda. Combina i fattori interni (punti di forza e di debolezza) con le influenze esterne (opportunità e minacce) per consentire approfondimenti basati sui fatti e idee innovative. Un’analisi SWOT efficace coinvolge i contributi di diverse prospettive all’interno di un’organizzazione ed è in genere utilizzata per guidare una decisione o un obiettivo specifico. L’analisi è versatile perché può essere applicata a un individuo, a un’azienda, a un prodotto, a un mercato o a un concorrente (Kenton, 2024).
Le analisi SWOT sono spesso presentate in una tabella a quattro quadranti che organizza visivamente i fattori interni (punti di forza e di debolezza) ed esterni (opportunità e minacce) per fornire una chiara visione della posizione strategica di un’azienda (Kenton, 2024). La tabella viene risolta ponendo domande nelle aree chiave elencate di seguito. Poi registriamo sistematicamente tutte le nostre riflessioni e i risultati in una tabella o sotto l’area pertinente.

Un’analisi SWOT è composta da quattro componenti chiave, a cui devi rispondere e scrivere le risposte.
Punti di forza
fattori interni che conferiscono a un’organizzazione un vantaggio competitivo, come un marchio forte, clienti fedeli o una tecnologia unica. Ci poniamo le seguenti domande:
- Qual è il nostro vantaggio competitivo?
- Quali risorse abbiamo?
- Quali sono i prodotti che stanno ottenendo buoni risultati?
Punti di debolezza
Aree interne che necessitano di miglioramenti, come un branding debole, un debito elevato o inefficienze operative. Ci poniamo le seguenti domande:
- Dove possiamo migliorare?
- Quali sono i prodotti che non funzionano bene?
- Dove mancano le risorse?
Opportunità
Fattori esterni che potrebbero fornire vantaggi competitivi, come l’espansione del mercato o cambiamenti politici favorevoli. Ci poniamo le seguenti domande:
- Quali nuove tecnologie possiamo utilizzare?
- Possiamo espandere le nostre attività?
- Quali nuovi segmenti possiamo testare?
Minacce
Sfide esterne che possono danneggiare l’organizzazione, come la concorrenza, l’aumento dei costi o i rischi ambientali. Ci poniamo le seguenti domande:
- Quali regolamenti stanno cambiando?
- Cosa fanno i concorrenti?
- Come stanno cambiando le tendenze dei consumatori?
La strategia ci aiuta a sfruttare i punti di forza, eliminare le debolezze, cogliere le opportunità ed evitare le minacce. Il metodo è eccezionalmente chiaro e applicabile a qualsiasi decisione che prendiamo. In base all’analisi, possiamo modificare la strategia, che in seguito può essere rivista e i risultati interpretati per determinare se procedere o rivalutare l’idea. Ci guida a sfruttare tutto il nostro potenziale. Inoltre, l’analisi è parte integrante del business plan (Kos, n.d.).
Nell’ambito del progetto STAY, abbiamo realizzato una relazione sintetica che illustra i rischi, le opportunità, le debolezze e i punti di forza del settore agrituristico in generale. Puoi leggere di più qui
Punti di forza
- Ricco patrimonio culturale;
- Contributo allo sviluppo rurale;
- Offerta per tutto l’anno;
- Forte legame tra qualità del paesaggio e protezione delle risorse naturali;
- Rafforzamento della conservazione della gastronomia e delle tradizioni culinarie
Punti di debolezza
- I dati disponibili a livello nazionale ed europeo sono limitati;
- Complessità delle procedure amministrative coinvolte nella gestione dell’attività;
- Sfide nell’adattamento delle strutture per garantire l’inclusività degli ospiti;
- Infrastrutture inadeguate nelle aree rurali, tra cui connessione internet, strade e trasporti pubblici.
Opportunità
- Generare reddito non agricolo;
- Aumento della domanda di turismo esperienziale;
- Importanza nel raggiungimento degli obiettivi chiave della PAC 2023-2027, del “Green Deal” e della strategia “Farm to Fork”;
- Creazione di nuove opportunità di lavoro nelle aree rurali.
Minacce
- Onere della legislazione e dei regolamenti;
- Disconnessione dall’attività agricola;
- Mancanza di consapevolezza istituzionale sul settore;
- Cambiamenti demografici nelle aree rurali, in particolare l’invecchiamento della popolazione;
- Alti costi di investimento associati alla creazione di imprese agrituristiche;
- Programmi di formazione insufficienti e adeguati alle esigenze del settore.
Figura 3: Esempio di tabella di analisi SWOT risolta. Fonte.
Modello di Business Canvas
Perché scegliere il Business Model Canvas?
Il Business Model Canvas (BMC) si distingue come strumento estremamente pratico per la pianificazione aziendale grazie alla sua struttura concisa, chiara e flessibile. I suoi vantaggi principali sono:
Focus: Tutti i componenti essenziali del modello di business sono consolidati in un unico luogo, consentendo agli imprenditori di concentrarsi su obiettivi chiari e strategie efficaci senza impantanarsi in dettagli inutili. Questo approccio semplificato consente di stabilire rapidamente le priorità e di prendere decisioni ben ponderate.
Chiarezza: Invece di lunghi report, BMC fornisce una panoramica organizzata visivamente in cui tutti gli elementi sono presentati in modo chiaro. Questo facilita una pianificazione rapida, una comprensione più semplice e una valutazione continua dei componenti chiave dell’azienda.
Flessibilità: Il canvas permette di creare più versioni di un modello di business, di confrontarle e di identificare l’approccio migliore. Incoraggia la creatività, la sperimentazione e l’adattamento delle strategie a esigenze o obiettivi mutevoli.
Il Business Model Canvas è uno strumento eccellente per una visione completa delle operazioni aziendali, in quanto semplifica la pianificazione e favorisce la collaborazione del team nel collegare i singoli elementi del modello aziendale (Pereira, 2024).
La sua portabilità lo rende facile da condividere e da tenere aggiornato, incoraggiando la collaborazione e la flessibilità (Kos, n.d.). Il Modello di Business Canvas ti permette di creare rapidamente più modelli, evidenziando gli elementi chiave della tua attività e fornendo una chiara visualizzazione.
Si tratta di 9 elementi che devono essere identificati e inseriti in una tabella. In questo modo si ottiene una chiara visualizzazione di come dovrebbe essere l’azienda. Il modello è flessibile e può essere continuamente rivisto e aggiornato. Le note che seguono descrivono le domande che ci poniamo quando definiamo alcuni segmenti e forniscono esempi tratti dal settore dell’agriturismo.
Può essere risolto in modo classico, trovando un modello già pronto e compilandolo, oppure utilizzando versioni digitali come CANVANIZER (segui il link:: next.canvanizer.com/demo/business-model-canvas?canvas-title=agroturize%2C
Puoi anche vedere una breve spiegazione di come rispettare il modello in questo video:

Come risolvere il modello canvas?
Il Business Model Canvas fornisce una panoramica chiara e strutturata delle operazioni aziendali, consentendo una pianificazione e una collaborazione efficaci e collegando tutti i componenti chiave di un modello di business. Ti servirà un foglio di carta, un tablet o qualsiasi altra cosa su cui scrivere, insieme a una penna, e poi potrai iniziare a lavorarci. Il modello è suddiviso in 9 blocchi chiave in cui registrare le tue situazioni specifiche. Alla fine, individualmente o con il tuo team, esamina ogni segmento, interpreta i risultati e sviluppa una strategia. Nei passi successivi ti mostreremo come risolvere ogni area del modello Canvas.
A. Clienti (Segmenti di clienti)
- Definisci i tuoi gruppi target: chi sono i tuoi clienti? Quali sono le loro abitudini, cosa amano fare?
- Famiglie con bambini, coppie, turisti internazionali, amanti della natura, visitatori locali.
- Identifica il tuo cliente ideale:
- Cercatori di esperienze autentiche, amanti del cibo, ciclisti, escursionisti o amanti di una pausa tranquilla in campagna.
B. Relazioni con i clienti
- Definisci come stabilire e mantenere i rapporti con i visitatori:
- Un benvenuto personale e una visita guidata della proprietà.
- Organizzazione di eventi come raccolti o laboratori culinari.
- Interazione online tramite social network o consigli personali.
C. Canali
- Identifica i canali di comunicazione:
- In proprio: sito web, social network, newsletter.
- Partner: agenzie di viaggio, centri di informazione locale, piattaforme di prenotazione
- Definisci i canali di vendita per prenotare o vendere prodotti o servizi. Dove verrà visto il tuo messaggio?
- Prenotazioni online, vendita di prodotti agricoli nel negozio della tenuta o nei mercati locali, ecc.
D. Proposta di valore
- Cosa offri ai tuoi clienti? Come ti differenzi dai tuoi concorrenti? Cosa ti rende unico?
- Esperienza autentica di vita rurale.
- Cucina locale con ingredienti biologici.
- Attività come giri in trattore, lavori in fattoria, laboratori per bambini
- Alloggi sostenibili e rispettosi dell’ambiente
E. Attività chiave
- Quali compiti sono essenziali? Qual è la tua attività principale?
- Guida in fattoria e organizzazione di workshop.
- Preparazione dell’alloggio e fornitura di ospitalità.
- Promozione sui social network e attraverso i partner.
- Produzione e trasformazione di prodotti agricoli locali.
F. Risorse chiave
- Quali sono le tue risorse chiave per poter fare affari?
- Fisico: proprietà, alloggi, attrezzature agricole.
- Umano: personale per la gestione, la preparazione del cibo, l’organizzazione di eventi
- Finanziario: risorse per una corretta gestione.
- Con chi lavori? Con chi ti vedi a lavorare?
- Fornitori di cibo e bevande locali.
- Agenzie e piattaforme di viaggio (ad esempio Booking, Airbnb).
- Organizzazioni culturali e comunitarie locali per gli eventi.
- Comuni o istituzioni che sostengono il turismo sostenibile
G. Flussi di reddito
- Come farai a generare entrate dalla tua attività?
- Prenotazioni di alloggi
- Conduzione di laboratori (culinari, attività agricole).
- Vendita di prodotti agricoli locali.
- Organizzazione di eventi (matrimoni, team building, degustazioni).
H. Struttura dei costi
- Elenca tutti i costi che devi affrontare.
- Manutenzione della proprietà e dell’alloggio.
- Costi di promozione e marketing digitale.
- Stipendi di dipendenti e lavoratori stagionali.
- Acquisto o manutenzione di attrezzature e materiali agricoli
Analisi di mercato
L’analisi di mercato aiuta a identificare le tendenze del settore, a differenziarsi dalla concorrenza e a minimizzare i rischi quando si lancia o si adegua un’attività. Aiuta a stimare il potenziale successo del tuo marchio e dei tuoi prodotti quando entri nel mercato. L’analisi coinvolge sia dati quantitativi, come le dimensioni del mercato, l’andamento dei prezzi e le previsioni di fatturato, sia dati qualitativi, come le preferenze, i valori e il comportamento d’acquisto dei consumatori (Coursera, 2024).

Le ricerche di mercato combinano le conoscenze dei consumatori e le tendenze economiche per affinare le idee commerciali e ridurre i rischi. Capire il tuo pubblico di riferimento fin dall’inizio è fondamentale. Raccogliere dati demografici – come età, reddito e interessi – aiuta a valutare la domanda, le dimensioni del mercato, la concorrenza e i prezzi. Puoi condurre la ricerca utilizzando i dati esistenti (tendenze del settore, dati demografici) per ottenere informazioni rapide o la ricerca diretta (sondaggi, interviste) per ottenere un feedback personalizzato dai clienti. Mentre le fonti esistenti fanno risparmiare tempo, la ricerca diretta fornisce una comprensione più profonda ma richiede un impegno maggiore. Metodi come sondaggi, questionari, focus group e interviste aiutano le aziende a capire il comportamento dei clienti e a migliorare le strategie (SBA, n.d.).
Riassumiamo brevemente i passaggi importanti da considerare in un’analisi di mercato:
- Ricerca sul tuo settore – Comprendi il settore, le sue tendenze, le dimensioni del mercato, i ricavi, le normative e le opportunità di innovazione.
- Indagine sul panorama della concorrenza – Identifica i principali concorrenti, le loro offerte, i prezzi, le strategie di marketing e le tattiche di coinvolgimento dei clienti.
- Identificare le lacune del mercato – Individua le esigenze non soddisfatte del mercato analizzando le carenze dei concorrenti e le richieste dei consumatori
- Definisci il tuo mercato di riferimento – segmenta il tuo pubblico in base ai dati demografici, psicografici, allo stile di vita e alle sfide che devono affrontare
- Identificare le barriere all’ingresso– Riconoscere gli ostacoli come i costi di avviamento, i requisiti legali, la concorrenza e i fattori economici che possono influire sul successo.
- Creare una previsione di vendita– stimare le vendite future in base alle dimensioni del mercato, ai prezzi, alla domanda prevista e ai costi di produzione/pubblicità.
Definizione di obiettivi e finalità aziendali
Definizione di obiettivi e traguardi aziendali
Gli obiettivi aziendali sono passi specifici verso il raggiungimento degli obiettivi organizzativi, concentrandosi su operazioni, ricavi, crescita e produttività. Forniscono chiarezza ai proprietari dell’azienda e ai dipendenti, allineando gli sforzi e la direzione. Gli obiettivi possono essere strategici (obiettivi a lungo termine e di ampio respiro) o operativi (azioni a breve termine a supporto degli obiettivi strategici). Questi obiettivi sono essenziali per una crescita efficiente e per lo sviluppo dei dipendenti. Gli obiettivi aziendali sono fondamentali perché allineano le persone alla visione dell’azienda, migliorano la qualità del prodotto, migliorano la cultura, attirano e trattengono i migliori talenti, promuovono la leadership, incoraggiano l’innovazione, incrementano le entrate e aumentano la produttività (Simplilearn, 2023).

Gli obiettivi aziendali sono obiettivi pianificati all’interno di un’azienda che devono essere misurabili e raggiungibili. Possono essere definiti per periodi a breve o a lungo termine e sono fondamentali per la raccolta dei dati, in quanto consentono di effettuare diverse analisi che aiutano a interpretare le prestazioni e il raggiungimento dei risultati di un’azienda. George T. Doran li ha definiti nel 1981 nel suo articolo “There’s a S.M.A.R.T. Way to Write Management’s Goals and Objectives”, in cui descriveva come gli obiettivi aziendali dovessero avere un impatto significativo su un’organizzazione. Ha sottolineato che devono essere misurabili e raggiungibili.
L’acronimo SMART, comunemente utilizzato per la valutazione delle prestazioni, aiuta manager e dipendenti a definire chiaramente i passi necessari per raggiungere il successo e a comunicare efficacemente le aspettative. Ad esempio, il proprietario di una piccola impresa può fissare un obiettivo per migliorare i metodi di comunicazione, assicurandosi che l’obiettivo sia realistico, realizzabile e limitato nel tempo per migliorare l’efficienza.
SMART è un acronimo che sta per:
Specifico significa definire chiaramente l’obiettivo con il maggior numero di dettagli possibile. In generale, più un obiettivo è preciso e mirato, più è facile identificare i passi necessari per realizzarlo. Un obiettivo ben definito fornisce una direzione chiara, rendendo il processo più strutturato e fattibile.
Esempio: “Aumentare del 20% il numero di ospiti di un agriturismo entro un anno offrendo esperienze guidate in fattoria”.
Misurabile significa stabilire criteri chiari per monitorare i progressi e determinare il successo. In questo modo si garantisce che ci siano prove concrete per valutare se l’obiettivo è stato raggiunto, rendendo più facile monitorare i miglioramenti e rimanere in carreggiata.
Esempio: “Ottenere almeno 50 prenotazioni aggiuntive al mese grazie al miglioramento del marketing digitale e alle partnership locali”.
Raggiungibile si riferisce alla garanzia che l’obiettivo stabilito sia realistico e che sia possibile completarlo o mantenerlo entro il periodo di tempo stabilito.
Esempio: “Migliorare l’esperienza dei visitatori sviluppando due nuove attività agrituristiche (laboratori di produzione del formaggio e tour dei vigneti) entro i prossimi sei mesi”.
Pertinente significa assicurarsi che l’obiettivo sia significativo e allineato con i valori fondamentali, la visione a lungo termine e gli obiettivi generali. Dovrebbe contribuire direttamente ad ampliare le priorità e avere uno scopo chiaro nel raggiungimento dei risultati desiderati.
Esempio: “Lancia un programma di agriturismo ecologico che utilizza energie rinnovabili e metodi di agricoltura biologica per attirare viaggiatori attenti all’ambiente”.
Vincolato al tempo significa garantire che l’obiettivo abbia una scadenza o una tempistica chiara per il suo completamento. Stabilire un termine specifico aiuta a mantenere la concentrazione, a monitorare i progressi e a creare un senso di urgenza per raggiungere l’obiettivo in modo efficiente (Yasar, 2022).
Esempi: “Implementa un’esperienza culinaria “farm-to-table” entro sei mesi e misura il feedback dei clienti per perfezionare l’offerta”.

Come scrivere gli obiettivi aziendali?
I vantaggi degli obiettivi SMART aiutano le persone e le aziende a raggiungere gli obiettivi a breve e a lungo termine, fornendo una direzione chiara. Gli obiettivi di ampio respiro vengono suddivisi in passi specifici e attuabili, rendendo più facile il monitoraggio dei progressi e la valutazione dei punti di forza e di debolezza. Questi obiettivi aumentano la motivazione fissando chiari parametri di riferimento e incoraggiando l’azione, spingendo le persone oltre la loro zona di comfort. Inoltre, portano a risultati più rapidi riducendo il tempo dedicato a compiti irrilevanti e identificando tempestivamente le potenziali sfide. Inoltre, gli obiettivi SMART migliorano le prestazioni individuando le aree di miglioramento e danno un senso di soddisfazione quando i progressi vengono monitorati nel tempo.
Scrivere obiettivi aziendali chiari e perseguibili è essenziale per guidare un’azienda verso il successo. Segui questi passaggi per creare obiettivi aziendali efficaci:
Identifica la tua visione e missione
Inizia ad allineare gli obiettivi aziendali con la visione (aspirazioni a lungo termine) e la missione (scopo e valori fondamentali) della tua azienda. Questo assicura che tutti gli obiettivi supportino la direzione generale dell’azienda.
Utilizza i criteri SMART
Un obiettivo aziendale ben definito dovrebbe essere:
- Specifico – Indica chiaramente cosa vuoi ottenere.
- Misurabile – Definisci come verrà misurato il successo (metriche quantificabili).
- Raggiungibile – Assicurati che l’obiettivo sia realistico in base alle risorse e alle capacità
- Pertinenti – Allineati alle priorità aziendali e agli obiettivi a lungo termine.
- Limitato nel tempo – Stabilisci una scadenza per raggiungere l’obiettivo.
Distinguere tra obiettivi a breve e a lungo termine
- Gli obiettivi a breve termine (3-12 mesi) si concentrano su miglioramenti immediati, come il lancio di una campagna di marketing o il miglioramento del servizio clienti.
- Gli obiettivi a lungo termine (1-5+ anni) favoriscono la crescita dell’azienda, come l’espansione in nuovi mercati o l’aumento della notorietà del marchio.

Definizione del quadro finanziario
La pianificazione finanziaria svolge un ruolo fondamentale per il successo di un’azienda, convalidandone la fattibilità e assicurando che i suoi obiettivi siano finanziariamente raggiungibili. Stabilire un quadro finanziario chiaro fin dall’inizio aiuta le aziende a gestire le risorse in modo efficace e a fissare obiettivi finanziari realistici. Questa chiarezza permette ai leader di prendere decisioni informate sull’allocazione delle risorse e sugli investimenti futuri.
Inoltre, i piani finanziari sono strumenti preziosi per valutare la redditività di nuove iniziative o linee di prodotti. Confrontando i ricavi previsti con i costi stimati, i responsabili delle decisioni possono valutare se vale la pena portare avanti l’iniziativa. In questo modo, la pianificazione finanziaria di supporta la crescita strategica, la gestione del rischio e la sostenibilità aziendale a lungo termine (Indeed, 2024).
È importante avere un quadro chiaro delle proprie entrate e uscite.

Competenze manageriali e di leadership
Le competenze manageriali si concentrano sulla pianificazione, l’organizzazione e il controllo delle risorse per garantire l’efficienza delle operazioni quotidiane. Le competenze di leadership, invece, mirano a ispirare e motivare gli individui verso il raggiungimento di obiettivi condivisi, a plasmare la cultura organizzativa e a promuovere il successo del team. Mentre la gestione enfatizza la struttura e l’efficienza, la leadership si concentra sulla visione e sull’influenza.
La leadership e la gestione richiedono lo sviluppo di competenze essenziali, tra cui la pianificazione strategica per anticipare le sfide e fissare gli obiettivi, la comunicazione efficace per creare fiducia e collaborazione e il team building per ispirare e coordinare gli sforzi. È importante che i manager acquisiscano capacità decisionali per gestire i rischi, strategie di risoluzione dei conflitti per un ambiente di lavoro armonioso e capacità di gestione dei progetti per ottenere risultati puntuali e nel rispetto del budget. Le competenze di gestione finanziaria consentono di ottimizzare le risorse, mentre quelle di gestione del tempo aumentano la produttività e l’equilibrio. La capacità di risolvere i problemi favorisce l’innovazione e la gestione del cambiamento garantisce l’adattabilità in ambienti dinamici. Insieme, queste competenze consentono ai leader di raggiungere il successo, promuovere la collaborazione e allineare le prestazioni con una leadership ispirata (Gloucestershire College, 2023).

Altri fattori che possono influenzare l'imprenditorialità
I gestori di aziende agricole sono prevalentemente uomini e relativamente anziani. Sono responsabili delle operazioni finanziarie e produttive quotidiane di un’azienda agricola, prendendo decisioni chiave sulla selezione delle colture, sulla gestione del bestiame, sull’approvvigionamento dei materiali e sulle vendite. In questo senso, funzionano come agricoltori, supervisionando gli aspetti strategici e operativi della gestione dell’azienda. Ogni azienda agricola ha un solo responsabile designato, che spesso è il proprietario, anche se non è sempre così, soprattutto quando l’azienda opera come persona giuridica. Nel 2020, circa il 68,4% dei 9,1 milioni di gestori di aziende agricole nell’UE era di sesso maschile, mentre più della metà (57,6%) aveva almeno 55 anni. Nel frattempo, solo l’11,9% dei gestori di aziende agricole era costituito da giovani agricoltori (di età inferiore ai 40 anni) (Eurostat, 2022).
Riconoscendo questa sfida demografica, l’Europa sta promuovendo attivamente il rinnovamento del settore agricolo, incoraggiando le giovani generazioni a prendere in mano le aziende agricole e aumentando la leadership femminile nel settore.
L’emancipazione femminile e le imprese familiari sono pilastri essenziali dell’economia europea, in quanto contribuiscono in modo significativo all’innovazione, alla sostenibilità e allo sviluppo. La Commissione Europea riconosce l’importanza della partecipazione economica delle donne e incoraggia le iniziative volte a migliorare le loro capacità imprenditoriali, la fiducia in se stesse e le opportunità di networking.

Potenziamento della donna
L’agricoltura è una professione dominata dagli uomini: nel 2020 solo il 31,6% degli agricoltori saranno donne

A fronte di un forte calo del numero complessivo di agricoltori, la percentuale di donne che gestiscono un’azienda agricola è aumentata dal 26,4% nel 2005 al 31,6% nel 2020 (Eurostat, 2022). La Commissione Europea sostiene attivamente l’emancipazione economica e l’imprenditorialità delle donne, sottolineando il loro ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, anche nelle zone rurali. Riconoscendo le esigenze specifiche delle donne imprenditrici, la Commissione promuove opportunità di networking e lo scambio di buone pratiche. Questi sforzi sono integrati da iniziative volte a rafforzare la fiducia delle donne nelle loro capacità, consentendo loro di contribuire efficacemente alla crescita delle imprese e allo sviluppo rurale (Commissione Europea, n.d.)
Dall’immagine, possiamo notare che la quota maggiore di imprenditrici agricole si trova ancora nella fascia di età superiore ai 65 anni (superando costantemente il 10% tra il 2005 e il 2022). Nel frattempo, la quota di imprenditrici agricole di mezza età rimane stabile, mentre la quota più bassa si trova tra le donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni e tra i minori di 25 anni. Ciò indica che le donne assumono tipicamente ruoli di gestione agricola dopo i 35 anni, il che è influenzato dalle misure della PAC (Politica Agricola Comune). In base a queste norme, per qualificarsi come giovani imprenditori agricoli, lo status giuridico deve essere stabilito prima dei 40 anni.
Aziende a conduzione familiare
Le imprese familiari rappresentano oltre il 60% di tutte le imprese in Europa, dalle ditte individuali alle grandi multinazionali. Indipendentemente dalle loro dimensioni, svolgono un ruolo fondamentale nell’economia dell’UE. La Commissione europea sostiene un ambiente favorevole al loro sviluppo.
Definizione di azienda familiare:
- La maggior parte dei diritti decisivi sono detenuti dai fondatori, dai loro coniugi, genitori, figli o eredi diretti.
- I diritti decisionali possono essere diretti o indiretti.
- Almeno un membro della famiglia è formalmente coinvolto nella gestione dell’azienda.
- Nel caso delle società quotate in borsa, le società familiari sono quelle in cui la famiglia dei fondatori o degli eredi detiene almeno il 25% dei diritti decisivi (Commissione Europea, n.d.).
Le aziende familiari danno priorità alla resilienza attraverso strategie come la frugalità, la cautela negli investimenti, il basso indebitamento e le acquisizioni conservative. Diversificano i settori per ridurre i rischi, si concentrano sulla crescita organica internazionale e favoriscono la fedeltà dei dipendenti promuovendo una cultura forte ed evitando i licenziamenti. Questi principi interconnessi aumentano la stabilità, consentendo alle aziende familiari di eccellere durante le crisi economiche. Il loro approccio a lungo termine è sempre più considerato un modello per navigare in un’economia globale volatile (Kachaner e co., 2012).
Integrare le pratiche sostenibili nell'imprenditoria
L’imprenditorialità sostenibile allinea la crescita economica con la responsabilità ambientale e sociale, promuovendo l’innovazione e il vantaggio competitivo. Dà priorità alla creazione di valore multidimensionale, bilanciando i benefici finanziari, sociali e ambientali. Il coinvolgimento delle parti interessate, l’adattamento alle dinamiche politiche e di mercato e l’accettazione dei vincoli spingono verso soluzioni creative, come nel caso di iniziative a rifiuti zero come quella di Interface. La leadership e la formazione sono fondamentali per integrare la sostenibilità nella cultura aziendale. Questo approccio incoraggia il ripensamento dei modelli e l’adozione dei principi dell’economia circolare, enfatizzando il riutilizzo e il riciclo per un successo a lungo termine (Worldly, n.d.).
Linee guida informative per educatori e consulenti
L’imprenditorialità offre libertà creativa, flessibilità e stabilità finanziaria, consentendo agli individui di creare il proprio percorso imprenditoriale e di conciliare lavoro e vita privata. Le competenze imprenditoriali chiave includono la motivazione per superare le sfide, la creatività per sviluppare soluzioni uniche, la flessibilità per adattarsi ai cambiamenti del mercato e la resilienza nell’affrontare la concorrenza. La passione rende il viaggio appagante e le sfide più facili da affrontare.
Per rimanere competitivi, gli imprenditori devono individuare e cogliere nuove opportunità, concentrandosi su quelle che apportano un valore reale e favoriscono la crescita dell’azienda.
Per rafforzare l’agriturismo, coinvolgi i clienti attraverso sondaggi e social media per ottenere feedback e nuove idee, come i laboratori tradizionali o il coinvolgimento della comunità. Analizza i competitors per trovare opportunità, migliorare le promozioni e aggiungere attività uniche. Adattati alle tendenze integrando la sostenibilità e opzioni alimentari diverse. Trai ispirazione da altri settori, utilizzando app di prenotazione o attrazioni creative. Studia gli agriturismi stranieri per individuare strategie di successo, espansione del mercato e coinvolgimento innovativo della comunità (EU Business School, 2022).
Analisi SWOT
L’analisi SWOT valuta i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce combinando fattori interni ed esterni per guidare le decisioni. Si applica ad aziende, individui, prodotti e mercati, offrendo una chiara panoramica strategica. Un’analisi a tutto tondo garantisce strategie innovative e un miglior posizionamento. VIDEO:
Esempio di agriturismo:
Table 1 Table shows the SWOT analysis for agrotourism.
Punti di forza (interni, positivi)
- Autenticità locale.
- Opportunità di attività uniche.
- Dimensioni ridotte e flessibilità: le piccole aziende agricole possono adattare rapidamente la loro offerta in base alla domanda, ad esempio aggiungendo attività di benessere (sauna o bagni alle erbe).
- Un’esperienza autentica con i padroni di casa
Debolezze (interne, negative)
- Infrastrutture limitate: alloggi insufficienti per grandi gruppi di turisti o mancanza di servizi moderni.
- La natura stagionale dell’attività.
- Mancanza di conoscenze gestionali: i proprietari hanno un’ampia conoscenza dell’agricoltura, ma meno esperienza nel turismo e nella gestione dei clienti.
- Problemi logistici: La fattoria è lontana dai principali collegamenti di trasporto, il che rende difficile l’accesso per alcuni visitatori.
Opportunità (esterne, positive)
- Aumenta l’interesse per il turismo rurale.
- Ampliare le offerte stagionali
- Cooperazione con le comunità locali..
- Marketing digitale (investire nel sito web e nei social media per migliorare la visibilità e connettersi con i gruppi di turisti target).
Minacce (esterne, negative)
- Incertezza del mercato (le crisi economiche possono ridurre l’interesse per le attività turistiche o ridurre la spesa dei turisti).
- Impatti meteorologici (cambiamenti climatici o eventi meteorologici imprevedibili).
- La concorrenza di destinazioni turistiche più grandi.
- Esaurimento delle risorse e burnout (se un’azienda agricola non ottimizza i processi di lavoro, i proprietari e il personale possono sentirsi sovraccarichi di lavoro).
Modello di Business Canvas
Una spiegazione del significato del modello Canvas e della sua soluzione è contenuta in questo video:
Introdotto da Strategyzer, il Business Model Canvas fornisce un modo semplice e visivo per descrivere come le organizzazioni creano e forniscono valore.
Un altro video esplicativo:
L’analisi di mercato identifica le tendenze, la concorrenza e i rischi, valutando il potenziale commerciale attraverso dati quantitativi (dimensioni del mercato, prezzi, ricavi) e approfondimenti qualitativi (comportamento dei consumatori, preferenze). Affina le idee analizzando i dati demografici e le tendenze economiche, utilizzando i dati esistenti per ottenere una maggiore efficienza o una ricerca diretta per ottenere informazioni più approfondite.
Per saperne di più su questo video:
Obiettivi chiari nell’agriturismo guidano la cultura aziendale, la selezione del personale e il lavoro di squadra, migliorando l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità. Favoriscono la collaborazione, rafforzano la leadership, assicurano la responsabilità e aumentano la produttività migliorando la soddisfazione degli ospiti e l’efficienza. VIDEO:
Scrivere obiettivi aziendali chiari è la chiave del successo. Allineali con la visione e la missione dell’azienda, assicurandoti che supportino gli obiettivi a lungo termine. Utilizza i criteri SMART per rendere gli obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo. Distingui tra obiettivi a breve termine (miglioramenti immediati) e obiettivi a lungo termine (crescita ed espansione dell’azienda). VIDEO:
Capacità di gestione e leadership
Il video evidenzia la differenza tra leadership e capacità di gestione. La leadership si concentra su qualità personali come la fiducia, il carattere e il processo decisionale, ispirando gli altri attraverso l’influenza. La gestione, invece, riguarda l’organizzazione, la direzione e l’esecuzione dei compiti, garantendo un’allocazione efficiente delle risorse e il coordinamento del team. Sebbene entrambi siano essenziali per il successo sul posto di lavoro, i loro ruoli sono distinti. VIDEO:
Definizione del quadro finanziario
Il piano finanziario è una parte fondamentale di un business plan e delinea le entrate previste, i costi, il ritorno sugli investimenti e le risorse finanziarie disponibili. Aiuta ad attirare gli investitori, a garantire i finanziamenti e a valutare la redditività dell’azienda. Guarda questo VIDEO:
Conclusioni
L’imprenditorialità favorisce la crescita economica, l’innovazione e la sostenibilità, richiedendo pensiero strategico, adattabilità e apprendimento continuo. Un solido piano aziendale aiuta a stabilire gli obiettivi, ad allocare le risorse e a rimanere competitivi. Il successo si basa su motivazione, creatività, flessibilità e resilienza per superare i vincoli finanziari, la saturazione del mercato e le mutevoli preferenze dei consumatori. L’innovazione continua e la differenziazione consentono alle aziende di prosperare in ambienti mutevoli e di cogliere nuove opportunità. L’analisi del mercato è essenziale e fornisce informazioni sulle esigenze dei clienti, sulle tendenze del settore e sulla concorrenza. Una ricerca approfondita permette agli imprenditori di personalizzare i prodotti, stabilire prezzi competitivi e identificare le lacune del mercato, riducendo i rischi legati al lancio o all’espansione di un’impresa. Strumenti decisionali efficaci come l’analisi SWOT e il Business Model Canvas aiutano a valutare le strategie, a ottimizzare le risorse e a superare le sfide, garantendo scelte basate sui dati che migliorano l’efficienza. L’imprenditorialità alimenta la crescita economica e l’imprenditoria femminile e le imprese familiari svolgono un ruolo cruciale nella creazione di posti di lavoro, nell’innovazione e nella stabilità sociale. Sostenere questi gruppi con finanziamenti, risorse e tutoraggio favorisce il successo di tutti. Nell’agriturismo, questi principi sono fondamentali. Le aziende agrituristiche fanno leva sull’identità locale, sul patrimonio culturale e sulle risorse naturali, ma devono affrontare sfide come la domanda stagionale e le limitazioni infrastrutturali. L’analisi di mercato, il processo decisionale strategico e la sostenibilità aiutano a migliorare la competitività e ad attrarre diversi segmenti di mercato. La collaborazione con le comunità locali, il marketing digitale e i servizi innovativi rafforzano ulteriormente la loro posizione sul mercato. In definitiva, l’imprenditorialità non consiste solo nell’avviare un’attività, ma anche nel promuovere la creatività, la capacità di risolvere i problemi e la resilienza. Gli imprenditori che abbracciano l’apprendimento continuo, la pianificazione strategica e la leadership etica costruiscono imprese sostenibili e d’impatto. Il successo dipende dalla visione, dalla perseveranza e dalla capacità di adattarsi al cambiamento.
Riferimenti / Link
Coursera, 2024. Market Analysis: What It Is and How to Conduct One. Available on: coursera.org/in/articles/market-analysis (accessed on. 20.1.2025)
Deepon Roy B., n.d. Vantage circle. 5 Critical Steps Of The Decision-making Process. Available on: vantagecircle.com/…/decision-making/ (Accessed on: 23.1.2025)
EU Business School, 2022. How To Identify Business Opportunities in Any Market. Available on: euruni.edu/blog/how-to-identify-business-opportunities-in-any-market/ (Accessed on: 8.12.2024)
European Commission, n.d. Women entrepreneurs. Available on: single-market-economy.ec.europa.eu/…/women-entrepreneurs_en (Accessed on: 6.12.2024)
European Commission. N.d. Family business. Available on: single-market-economy.ec.europa.eu/smes/sme-fundamentals/family-business_en (Accessed on: 10.12.2024)
Eurostat, 2022. Statistics Explained: Farmers and the agricultural labour force – statistics. Available on: ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/ (Accessed on 20.1.2025)
Gloucestershire College, 2023. 10 Essential Skills You’ll Learn with a Leadership and Management Course. Available on: gloscol.ac.uk/news/2023/11/10-essential-skills-youll-learn-with-a-leadership-and-management-course/ (Accessed on: 6.12.2024)
Hayes A. 2024. Investopedia. Entrepreneur: What It Means to Be One and How to Get Started. Available on: investopedia.com/ …/entrepreneur.asp (Accessed on: 10.12.2024).
Indeed, 2024. 11 Decision-Making Tools To Help You Succeed in the Workplace. Available on: indeed.com/career-advice/career-development/decision-making-tools (Accessed on 20.1.2025).
Indeed, 2024. How to Create a Financial Plan (Definition and Tips). Available on: au.indeed.com/career-advice/career-development/financial-plan (Accessed on 3.12.2024)
Indeed, 2024. Indeed: How To Motivate Yourself When Starting a Business in 7 Steps available on: indeed.com/career-advice/career-development/business-motivate (Accessed on 9.12.2024).
Kachaner N., Stalk G., Bloch A. 2012. Harvard Business Review. What You Can Learn from Family Business. Available on: hbr.org/2012/11/what-you-can-learn-from-family-business (Accessable on: 10.12.2024)
Kenton W. 2024. Investopedia. How to Perform a SWOT Analysis. Available on: investopedia.com/…/swot.asp (Accessed on: 8.12.2024).
Kos, n.d. Inhouse consulting. SWOT analiza. Availabe on: inhouse-consulting.si/swot-analiza/ (Accessed on 15.1.2025)
Kos, n.d. Inhouse consulting. Vitki okvir in poslovni okvir – canvas za poslovni model. Available on: inhouse-consulting.si/poslovni-okvir-ali-canvas-za-poslovni-model/ (Accessed on 7.12.2024).
Pereira D. 2024. The business model analyst: Business Model Canvas: The Definitive Guide and Examples. Available on: businessmodelanalyst.com/model (Accessed on 20.1.2025)
Simplilearn, 2023. How To Set Business Objectives In Your Business Plan? Available on: simplilearn.com/how-to-set-business-objectives-in-a-business-plan-article (Accessed on: 6.12.2024)
Strategyzer, n.d. The Business Model Canvas. Available on: strategyzer.com/library/the-business-model-canvas (Accessed on: 7.12.2024).
U.S, Small Business Administration, n.d. Market research and competitive analysis. Available on: sba.gov/business-guide/plan-your-business/market-research-competitive-analysis (Accessed on: 20.1.2025).
Worldly, n.d. 3 Steps to Integrate Sustainability into Your Business Strategy. Available on: worldly.io/resources/how-to-integrate-sustainability-into-business/ (Accessed on: 3.12.2024)
Yasar K. 2022. TecTarget: SMART (SMART goals). Available on: techtarget.com/whatis/…/SMART-SMART-goals (Accessed on: 20.1.2025)
Questionario di autovalutazione

Time's up