La gestione di un’azienda agrituristica comporta un delicato equilibrio tra la produzione agricola e l’offerta di un’esperienza accogliente per i turisti. Nel caso della fattoria della lavanda di Bezděkov, la decisione di puntare sull’agriturismo è stata strategica fin dall’inizio, guidata dal riconoscimento dell’importanza della diversificazione del reddito, soprattutto considerando il piccolo appezzamento di terreno a disposizione.
Produzione agricola:
I prodotti principali della fattoria sono la lavanda, coltivata su larga scala, integrata da altre piante medicinali ed erbe in quantità minori. Queste colture aggiuntive sono coltivate per soddisfare le esigenze dell’attività agrituristica, che comprende l’organizzazione di festival, la gestione di un caffè alla lavanda e di un negozio. Oltre alla coltivazione di erbe, la fattoria è attivamente coinvolta nell’allevamento di pecore, con un gregge di trenta capi. Questo non solo contribuisce all’esperienza agrituristica, ma serve anche come fonte di produzione di carne, fornendo fino a cinquanta agnelli all’anno per il macello.
Gestione dell’azienda agricola e turistica:
Il successo della gestione dell’azienda agricola e dell’attività turistica richiede un’attenta pianificazione e coordinamento. La famiglia sottolinea l’importanza di seguire le orme dei nonni, integrando le pratiche agricole tradizionali con le moderne strategie agrituristiche. I campi di lavanda, uniti alla presenza delle pecore, creano un’autentica e affascinante atmosfera rurale per i visitatori.
Distribuzione del reddito:
L’agriturismo svolge un ruolo significativo nel reddito complessivo dell’azienda, rappresentando più della metà dei guadagni totali. Ciò evidenzia l’efficacia della decisione strategica di puntare sull’agriturismo come strumento di diversificazione del reddito.
Formazione e competenze:
Per chi è coinvolto nell’agriturismo, ci sono competenze e necessità di formazione specifiche. La famiglia che gestisce un’azienda agricola di lavanda potrebbe ritenere prioritari per i programmi di formazione argomenti quali la gestione dell’ospitalità, il servizio clienti e la pianificazione di eventi. Le competenze in materia di marketing e promozione, soprattutto nel contesto dell’agriturismo, sono fondamentali per attirare i visitatori.
Bisogni formativi:
Le esigenze di formazione per la gestione di un’azienda agrituristica possono comprendere una serie di aree, tra cui la gestione dell’azienda, l’ospitalità, il marketing e le pratiche agricole sostenibili. Anche la conoscenza delle normative e delle certificazioni locali relative all’agriturismo è importante per garantire la conformità e la credibilità.
Aspettative per il futuro:
In prospettiva, la famiglia che gestisce la fattoria della lavanda probabilmente prevede una crescita continua della propria attività agrituristica. Potrebbe cercare di ampliare l’offerta, migliorare le infrastrutture per ospitare eventi ed esplorare nuovi canali di marketing. Inoltre, la famiglia potrebbe dare priorità alla sostenibilità e alle pratiche ambientali, allineandosi al crescente interesse dei turisti per le esperienze ecologiche e autentiche.